Università telematica

 

home     dove siamo    notizie     forum     collaborazioni     segreteria    area riservata     lumes@lumes.it

 

 

GALLERIA VIRTUALE D'ARTE           Pietro Consagra

 

        DIPARTIMENTO DI 

        ARCHITETTURA E DESIGN

 

       Corso in Scenografia

 

        Obiettivi formativi qualificanti

       L'obiettivo del corso  è  la realizzazione di un progetto

       di scenografia  mirato a fare  in  modo che gli studenti

       possano esprimere con maggior coerenza e con i mezzi

       più corretti la loro idea di regia, indirizzandone le scelte

       progettuali.

       Si ritiene infatti che un atteggiamento coerente con la                          

       materia non debba essere ricondotto ad una mera propaganda

       di idee o ad una semplicistica adesione ad una corrente di pensiero; occorre invece affrontare la

       complessità del tema secondo una visione ampia ma ben strutturata: ad una rigorosa fase

       analitica (che riguarda la scelta dell'autore, la scelta del testo e la sua coerente interpretazione)

      viene affiancata una intensa fase progettuale che ha, soprattutto nel luogo della rappresentazione

       scelta, una particolare forza evocativa come valore aggiunto della esperienza didattica.

 

        Temi e argomenti

       Nell'affrontare i temi della scenografia teatrale quindi, si trasformano dei luoghi, ambientando le

       rappresentazioni fuori dal teatro, in siti archeologici, piazze, parchi, opere famose di architettura,

       strutture industriali dismesse: lo studio di questi spazi e il progetto del loro riuso in funzione di uno

       spettacolo teatrale, sono fasi di un percorso coerente e spontaneo.

       Per facilitare la scelta dei temi e circoscriverne l'ambito, anche se molto variato nei contenuti, il

       corso fornisce oltre alla bibliografia di base, un elenco di autori e opere teatrali entro le quali

       scegliere il proprio tema di esame, così come alcuni referenti del progetto scenico.

       La rosa di testi, teatrali e non, spazia da Rostand a Ibsen, da Sofocle a Handke, da Garcia Lorca a

       Pirandello. Ogni opera viene usata come strumento per affrontare la progettazione di un luogo

       da un punto di vista traslato, ci favorisce un approccio incontaminato al progetto stesso, non

       condizionato dalla scelta a priori di un linguaggio formale.

 

        Strumenti Didattici:

  1. Presentazione del Corso

  2. La evoluzione del concetto di scenografia nella storia del teatro

  3. Il Teatro greco, romano e medievale

  4. Il Teatro Rinascimentale, Elisabettiano e Barocco

  5. Il Teatro di Shakespeare

  6. Neoclassicismo e il Romanticismo

  7. Il Teatro del XX secolo (parte 1)

  8. Il Teatro del XX secolo (parte 2)

  9. Allestimenti al Teatro Comunale di Bologna

  10. Il Glossario dei termini di scenotecnica

  11. Lo Spazio Vuoto

  12. La scenografia degli eventi musicali

  13. Internet@teatro

  14. Scena in Video/Video in Scena

  15. Il ruolo della luce

  16. Ipercorpo: la danza nel teatro contemporaneo

  17. Il Rapporto con il testo

  18. Interpretazione del testo shakespeariano "La Tempesta"

  19. Pirandello e "La Sagra del Signore della nave"

        Materiali dei Laboratori:  Laboratorio di Teatro e Paesaggio -  di Teatro della Multimedialità -

                                           di Scenotecnica applicata

 

                                                                                    PER SAPERNE DI PIù E PER ISCRIVERSI